Io
Jle
Finalmente abbiamo visto le spiagge di Vancouver! Non sono certamente il motivo per il quale Vancovuer è anche una meta turistica ma penso le frequenteremo, se potremo, il più possibile durante le belle giornate che, in questi giorni, hanno fatto alzare le temperature fino ai 27 gradi di oggi. A farci visitare la parte ovest della città è stato uno dei nostri contatti qua a Vancovuer, tale Bruno, che abita qua da oltre 50 anni e che si può dire indirettamente un amico di famiglia. Si è trasferito qua con i genitori quando aveva 11 anni, visita l’Italia ogni 2 o 3 anni ed è stato davvero molto disponibile a metterci al corrente di cosa si può trovare in città. Siamo andati a casa sua e dopo una chiacchierata, si è dimostrato disponibile a farci fare un giro per la città. Così siamo andati nel quartiere dell’università dove, se possibile, c’è ancora più verde che nelle altre zone della metropoli. Qua le abitazioni costano un sacco, in tutta la città in realtà i prezzi delle case sono astronomici… pare non si possa trovare una casa a meno di 1 milione di dollari qua… ed anche le tasse che si pagano sulla proprietà sono molto alte. Bruno ci dice che qua tutto costa di più principalmente a causa della sanità pubblica che succhia un sacco di risorse dalle casse dello stato. Infatti molti Vancouveresi attraversano il confine per fare incetta di beni, di qualsiasi genere. Un po’ come succede in Friuli con la vicina Slovenia! Nella parte nord del quartiere universitario sorgono le tanto agognate spiagge! Ci siamo fermati a fare qualche foto… la sabbia è un po’ più grossa di quella di Lignano ma il mare è similmente sporco 😛 Ah ma che mare… OCEANO!! Cavoli, non avrei mai pensato di poter toccare un giorno l’oceano Pacifico… certo, non è proprio oceano aperto in quanto la città sorge in una insenatura difesa a ovest dall’isola di Vancouver. Per vedere l’oceano “vero” bisognerebbe spostarsi sull’isola di Victoria, la former capital della provincia della British Columbia. Faremo anche quella! Abbiamo anche visto lo stadio di hockey dei Canucks e lo stadio di calcio dei White Caps, la squadra che gioca nella MLS nordamericana. Lo stanno ristrutturando e per ottobre dovrebbe essere pronta la copertura mobile del campo! Un po’ come nello stadio di Wimbledon mi pare… magari quando avremo un lavoro andremo anche a vedere una partita… anche se non ho idea dei costi dei biglietti.
Kitsilano Beach
Kitsilano Beach

Siamo tornati a casa dopo qualche ora e ci ha gentilmente offerto il pranzo, una pizza che devo dire non è come quella italiana ma non era neppure tanto male! Si è offerto di darci una mano nella ricerca del lavoro, ci sentiremo nei prossimi giorni per vedere se qualcuno dei suoi amici ha bisogno di garzoni, lavapiatti, cuochi o altro. Nel frattempo anche noi ci stiamo muovendo… domani andremo in un centro commerciale a di stribuire curriculum nella speranza che ci sia qualcuno che necessita personale. La nostra landlord ha chiamato il posto uno “street crossing” perché non è al chiuso ma è un enorme parcheggio con tutti gli esercizi commerciali intorno. Un po’ come il terminal nord a Udine. Ci ha portato qua Belvinder (la proprietaria dell’appartamento)  dicendo che generalmente cercano sempre qualcuno, sperin! Ad ogni modo ho provato anche a cercare qualche lavoro nel campo della computer science ma gli annunci che ho trovato, tutti richiedono un’esperienza che a me manca… ma io mi chiedo, se non me la fai fare l’esperienza, come la posso avere? Io comunque manderò il resume ugualmente, nella speranza che la legge dei grandi numeri si applichi anche qua!

In questi giorni. girando per la città si vedono un sacco di cartelli con la pubblicità per far abolire la tassa HST e tornare al vecchio sistema che prevedeva una tassa provinciale e una comunale il cui accorpamento ha portato alla HST. Infatti dal 13 giugno e fino al 22 luglio si sta tenendo un referendum per valutare con i cittadini cosa fare con questa imposta. L’HST (Harmonized Sales Tax) è tipo la nostra IVA, è al 12% e si applica su quasi tutti i beni (non ho ancora ben capito in realtà). La cosa che mi ha più colpito è che qua il tempo per votare è di 40 giorni!! Non come da noi che si deve andare a votare solo in 2 giorni ed il tuo premier ti invita ad andare al mare per far saltare il quorum… anche questa cosa fa capire come qua le cose funzionino in maniera diversa, per non dire migliore.
Intanto continuo a non trovare un posto dove i diary (latticini) costino poco. Anche oggi ho preso 350 grammi di mozzarella per la pizza ed ho speso qualcosa come 5 dollari… uff! 
Ah! Oggi io e Jovan siamo andati a correre e… siamo riusciti a scottarci! Solo leggermente e sulle spalle, ma è una cosa che non avremo mai pensato di riuscire a fare in una città come questa!
A presto!
  • Teo

    Ciao Diego,

    sono Teodoro, ho scoperto il tuo blog attraverso ItaliansInFuga. sono un ragazzo nato in Canada, trasferitosi in Italia per motivi familiari quando avevo 6 anni (ora ne ho 27) e che probabilmente tornerà in Canada una volta terminati i miei studi. Vancouver è molto bella, ma l’isola di Vancouver è davvero stupenda. appena hai l’opportunità prendi un tragetto e facci un salto.

    Dal punto di vista lavorativo e economico se sei intenzionato a rimanere in Canada un bel po’ ti posso consigliare di andare ad Edmonton (la mia città natale). il clima è assolutamente più rigido, l’inverno lì è davvero quello delle leggende sul Canada. ma i prezzi delle case sono molto più bassi, con 400k dollari puoi tranquillamente comprare una casa nuova e molto spaziosa, e il costo della vita è nettamente inferiore. il mercato del lavoro è in costante espansione, dovuto al massiccio giacimento petrolifero nella Provincia di Alberta. mio fratello sono 3 anni che è tornato e mi mantiene costantemente aggiornato sul mercato del lavoro e sulle possibilità che il Canada continua ad offrire. anche il B.C. si comporta bene, ma come hai notato anche tu, il costo della vita è alto, soprattutto a Vancouver. spero di esserti stato utile.

    Teodoro

  • Ciao Teodoro, grazie per il suggerimento! Appena avremo un po’ di possibilità in più esploreremo maggiormente la città ed i suoi dintorni! Anche a me piacerebbe andare sia sull’isola di Vancouver che a Victoria e più avanti lo faremo! Abbiamo scelto Vancouver come città anche perché a differenza delle altre mete canadesi, ha un clima più mite! Dipenderà da cosa troviamo come lavoro qua… il mercato ho notato che è molto aperto e nel caso non trovassimo al primo colpo, ci possiamo sempre riprovare! Ci stiamo adattando anche al costo della vita, una volta trovato qualcosa che ci permetta di far fronte alle spese di base, penso potremo anche guardarci intorno con più calma e valutare il da farsi in termini di permanenza qua.
    Grazie mille per avermi scritto! Se ho qualche domanda non esiterò a scriverti!

    Diego

  • Gio

    Ciao Diego.
    Stupenda l’idea del blog, volevo rinnovarti tutta la mia solidarietà nel tuo progetto di vita e spero presto tu possa sistemarti definitivamente, presto.
    Ti sono vicino con il cuore e con la mente; metti in gioco tutto quello che puoi come facevi nel campo di calcio e sicuramente le cose ti andranno per il verso giusto.
    Un grossissimo in bocca al lupo (mi han detto che da quelle parti i lupi hanno proprio fame..)

    Ciao ciao
    Gio

  • Jle

    Grazie mille ad entrambi per il vostro sostegno e per le informazioni utili! L’idea di questo blog è nata dopo l’esperienza che abbiamo fatto a maggio negli Stati Uniti; Diego ogni sera scriveva una mail a tutti i nostri amici e parenti su come ci era andata la giornata là e così, in vista del Canada ha/abbiamo deciso di tenere questo diario sottoforma di blog. Grazie ancora per il sostegno che stiamo ricevendo da molte persone!

    Jle

  • Anonymous

    Bellissimo blog, vi ho scoperti oggi da Italiansinfuga. Anch’io sono molto attratto da Vancouver, chissà. Adesso leggerò tutto quanto pian pianino.

    Andrea