La lunga strada verso casa

Già! Qua non si dice fare domanda di impiego ma “to apply for a job”, italianizzando applicare! Ieri siamo andati in questo centro commerciale suggeritoci dalla nostra Landlord a portare i resume. Come già detto ci siamo fatti aiutare dall’ufficio del Service Canada Centre per stilare il CV ed oggi siamo qua a stamparlo e distribuirlo in tutte i negozi. Per la stampa siamo rimasti un pelo basiti dato che per stampare da file abbiamo dovuto spendere 16 centesimi a pagina + 3$ di presa in carico (per l’urgenza, se avessimo chiesto per il giorno dopo sarebbero stati 2$ + 13 centesimi a pagina). Un po’ un furto… ma tant’è. Ad ogni modo la ragazza ci ha consigliato di stampare una copia a testa e poi fotocopiarle per quanto ci serviva, dato che le fotocopie costano 7centesimi l’una. Naturalmente, dopo aver fatto le fotocopie ci siamo accorti che il resume di Jle aveva un paio di errori nell’indirizzo, ma non ci abbiamo fatto troppo caso.

Poi… è cominciata l’avventura! Penso di parlare a titolo di tutti e tre dicendo che pensavamo di dover affrontare i musi duri e scocciati dei manager e delle commesse alle quali chiedevamo di lasciare il curriculum e invece… Sorridenti, cordiali, che ti buttano la battuta o ti chiedono dell’Italia o di come sta andando la giornata! Insomma, ti trattano come un cliente qualsiasi, con la stessa cortesia e professionalità ( bon, non esageriamo, non tutti sono stati così affabili, un paio di posti sulla 15ina che abbiamo visitato sono stati un po’ scontrosi… ma è pur sempre diverso da quello al quale eravamo abituati). Una ragazza in un negozio di articoli sportivi, è stata particolarmente simpatica! Dopo che le abbiamo detto che siamo italiani si è illuminata dicendoci che lei vuole visitare l’Italia! Ci ha chiesto com’è e ci ha detto che sarebbe grandioso averci lì a lavorare (solo per la simpatia legata alle nostre origini che ispiriamo probabilmente, ma è una cosa che  fa piacere sentir dire!).
Ora aspettiamo e, anzi, lunedì torneremo a portare i resume dato che ci manca un’intera ala del “Market Crossing”. Qua in fianco una foto della graziosa salita/discesa che dobbiamo affrontare per giungere al posto che dista 2km da casa nostra.
I miei acquisti

Qualche nota a margine: vicino a casa nostra, a circa 6 isolati salendo la collina verso la fermata dello skytrain ci sono le scuole ed il teatro intitolato a Michael J Fox (originario canadese, in particolare di Burnaby). Dietro al teatro c’è un enorme campo di erba tenuto all’inglese!! Ed il bello è che si può usare! E’ pubblico!! E ci sono anche due porte da calcio!!! L’unica limitazione riguarda il golf, lì non si può giocare a golf perché si potrebbe rovinare. Non ho mai visto un campo di calcio con un’erba così morbida e soffice… forse solo quello di Tricesimo. Finito di consegnare i curriculum ho comprato un paio di scarpe da calcio ed un pallone(87 dollari in tutto, non male alla fine) e ci siamo fiondati a giocare! Non potete neppure immaginare che liberazione e che sollievo, dopo tanto che non correvo con un pallone degno di tale nome fra i piedi! Abbiamo scoperto il campo un paio di giorni fa, cercando la scuola che organizza corsi di inglese gratuiti per gli immigrati… abbiamo incontrato anche dei ragazzi che si stavano preparando per giocare fra di loro. Mi sono fermato a chiedere informazioni sulle squadre di calcio del quartiere ad uno di loro, il quale ho scoperto essere originario di Vienna e conoscitore dei vini friulani e di tutta la nostra area, compreso Udine! Mi ha detto che c’è una squadra di seconda divisione (i Burnaby Fury) che si allena i martedì proprio su quel campo e che potrei chiedere di giocare. Martedì sarò qua! 

Ah! Cosa tristissima… qua non si possono usare le scarpe con i tacchetti di alluminio. Non sono regolamentari 🙁
Adesso torniamo a giocare sul campo, dato che la giornata è bella ed io devo rifarmi del tempo durante il quale non ho giocato!
A presto!!
  • The only thing I think that would be tough in Canada as far as football is the weather. Not much time to play outside in the cold. But I bet there are some indoor field there. A note on people with bad attitudes. There are people like that everywhere. If you speak with an accent people normally place judgement on you. Thats normal. Why do you like the aluminum spikes? The pros play with those I think.

  • The weather isn’t that bad in YVR. I think the winter will be as cold as in my hometown and, by the way, I love playing under the rain! That’s why I love aluminum spikes! I slip a little less on the wet grass. Here they told me they are against the rules 🙁
    I don’t know if there are indoor fields, I haven’t seen any since now.

  • noooooooooooo!!! niente alluminio?? e come si croccano le caviglie altrui allora? 😉 Mirco

  • p.s. scarpe diadora eh? nostalgia o garanzia di qualità? 😀

  • Ho letto tutto il blog (fortuna che lo avete aperto da poco :D)…a ottobre vi “raggiungerò”, la mia meta sarà Victoria, Vancouver Island. E leggendovi mi è aumentata la voglia di partire!

    P.S curiosità…Il consolato a Roma quanto ha impiegato per processare la vostra domanda? Io ho fatto richiesta di permesso di studio il 15 Giugno e sto ancora aspettando con ansia!

  • Mirco, non si croccano ma si agisce con precisione chirurgica! Dopotutto mi conosci 😀
    Diadora perché gli italiani sanno come si gioca a calcio! 😀

  • Jle

    Ciao Gas, non riesco ancora ad abituarmi a tutte queste persone che ci seguono 🙂 Grazie mille!

    Noi siamo qui col visto working-holiday, abbiamo inoltrato la domanda all’ambasciata a Roma intorno ai primi di aprile 2011 e ci è arrivato il visto (via mail) a metà maggio 2011 circa; non so dirti se i tempi di attesa per la domanda come studente siano gli stessi. Appena ho occasione di sentire Omar (quel nostro amico che è qui a Vancouver) posso chiedergli quanto ha dovuto attendere lui, visto che all’inizio era arrivato qui proprio come studente 🙂

    Se hai altre domande non esitare a chiedere! 🙂
    Un saluto, in bocca al lupo per la tua avventura a Victoria, e se capiterai a Vancouver facci sapere! 🙂

  • Jle

    Ciao Gas, ho avuto modo di chiedere al mio amico quanto ha dovuto aspettare per il permesso di studio e mi ha risposto che ha atteso all’incirca 3 settimane.

    Jle

  • Ok…Roma ha preso in consegna la mia pratica il 15Giugno…spero che non abbia sbagliato qualcosa!

    Buona giornata e ancora grazie:)

  • Jle

    Sicuramente ormai è questione di poco vedrai! Dopo che avevo inoltrato la mia domanda per la working-holiday, mi stavo chiedevo se e quando mi avrebbero mandato il visto e ogni giorno che passava ripensavo mentalmente a quello che avevo mandato e se avevo sbagliato di compilare qualcosa..E alla fine è arrivato tutto! 🙂
    In bocca al lupo, let me know 🙂

  • deby

    Ciao Jle e Diego,

    innanzitutto complimenti per il Blog!
    Volevo chiedervi come mai il resume che era stato inserito i primi giorni alla voce “link correlati” non è più visibile ad oggi.
    Era quello riveduto e corretto dal Service Canada Centre?
    Perchè se così fosse mi sarebbe di grande aiuto per poter stilare il mio seguendo le linee guida “Vancouveresi”.
    grazie mille,
    in bocca al lupo per i Vostri progetti!

  • Ciao Deby, grazie mille per i complimenti! Speriamo solo possa essere utile a chi vuole prendere spunto dalla nostra avventura per magari percorrere questo sentiero a sua volta! Grazie per avermi fatto notare che il link non va più, ora funziona nuovamente. Il resume che trovi lì è stato fatto seguendo un template in html che ho trovato e personalizzato secondo le mie esperienze. I contenuti sono uguali a quelli del resume che porto in giro. Se desideri posso mandarti via mail il mio così gli puoi dare un’occhiata!

  • Deby

    Gentilissimo Diego,

    grazie per avermi risposto così presto!
    Non appena ho letto la Tua risposta sono andata a verificare sui link correlati ma tuttora non è funzionante.
    La struttura del resume è quello riportato sul sito di JobBank? Io ho fatto riferimento a quello ma non sono sicura che sia idoneo.
    Ti invio il seguente indirizzo email per potermi inviare tutte le informazioni:
    alasje@inwind.it

    grazie ancora per tutto quello che pubblicherete!
    Vi seguo con molto interesse e curiosità.
    Continuate così, siete grandi!