Keep Calm Eh

CanadaCiao ragazzi,
questa volta vogliamo presentarvi una lista di scoperte, esperienze di vita che abbiamo sperimentato in due anni e mezzo  di Canada (e in particolare Vancouver); e’ una lista tutta personale, per certi versi tragicomica, basata sulle nostre esperienze.
Ovviamente sempre work in progress!

Enjoy it! 🙂

  1. mai chiamare un canadese “americano”: qui siamo in North America, NON in America;
  2. di conseguenza, MAI paragonare un canadese ad un americano, MAI!
  3. vuoi qualcosa? “Yes, PLEASE”. Non vuoi qualcosa? “No, THANKS.” ;
  4. a Vancouver NON si vive negli igloo e non ci sono 50 cm di neve in inverno:
  5. a Vancouver si puo’ anche prendere il sole e fare il bagno d’estate, per davvero!!
  6. anche gli autobus si scusano se non sono in servizio: “Sorry, not in service”;
  7. sempre, sempre reggersi su un autobus: gli autisti sono tutti piloti di formula uno!
  8. l’autobus si aspetta in fila indiana; possibilmente stando ben attaccati alla persona di fronte;
  9. lo skytrain e’, letteralmente,  il “treno del cielo”… apparte quando si arriva in centro…
  10. tutti, almeno una volta, si sono seduti  nel posto davanti nella carrozza di testa dello skytrain e hanno fatto una foto davanti a se’;
  11. …e quasi tutti, almeno una volta, si son fatti fare una foto, mentre facevano finta di guidarlo… 🙂
  12. $ + TASSE;
  13. sei diventato bravo con le percentuali;
  14. la maggior parte delle persone hanno l’auto col cambio automatico;
  15. se hai la macchina a marce li bruci tutti nelle partenze ai semafori;…e ti senti un figo 😉
  16. tutte le auto hanno il porta-bibita;
  17. attraversare la strada a piedi non è più un problema; anche se non sei sulle strisce pedonali;
  18. se cammini sul marciapiede non devi far slalom tra gli escrementi dei cani;
  19. l’erba è così verde che sembra finta…ed è pure morbidissima;
  20. ..le piazze dove sono?
  21. quanti “blocchi” dista quel negozio?
  22. ogni 100 metri c’è un semaforo…alle volte anche meno;
  23. è meglio non tirare un pugno al muro…
  24. riuscire ad avere una mensola attaccata al muro, con dei libri sopra, potrebbe essere un problema…;
  25. su Craigslist trovi di tutto…anche gratis;
  26. i bambini d’estate vendono la limonata fuori da casa, come nei film!!
  27. è sempre bene girare col proprio biglietto da visita in tasca;
  28. le birre, il vino e i super alcoolici NON si comprano al supermercato;
  29. …nemmeno il vino per cucinare;
  30. bere una birra in spiaggia o per strada è vietato;
  31. tutte le etichette sono bilingue: inglese e francese;
  32. pochissimi vancouveriti parlano fluentemente francese;
  33. la maggior parte dei vancouveriti ha dimenticato ogni parola di francese che ha studiato a scuola;
  34. sei arrivato alla conclusione che il francese si parla solo ed esclusivamente in Quebec;
  35. i vancouveriti sono costituiti da un percentuale molto alta di persone provenienti dall’Asia;
  36. era meglio se avessi studiato il cinese anzichè il francese come terza lingua…;
  37. quando un canadese dice “maybe”, significa quasi sicuramente “no” perche’ sono troppo polite per dire NO;
  38. negli Stati Uniti costa tutto meno;
  39. tutti i vancouveriti vanno a far shopping negli States, anche benzina; …e ora, anche tu!
  40. non eri più abituato a fare la fila al confine di stato per andare in un altro paese. ..e, ad ogni modo, non ti basta la carta d’identità…
  41. le distanze NON sono come in Europa;
  42. che figata, posso GUIDARE fino in California! …in 16 ore… O__o
  43. con meno di 400$ posso andare a Las Vegas e starci 4 giorni!
  44. non riusciro’ praticamente mai a comprarmi casa a Vancouver;
  45. l’accento italiano è considerato sexy;
  46. l’acqua al ristorante non si paga;
  47. nemmeno le autostrade si pagano;
  48. i fornelli sono elettrici;
  49. l’asciugatrice e’ davvero una figata pazzesca;
  50. il latte si compra nella tanica da un gallone (4lt. circa);
  51. in tutte le case dei canadesi (e non), appena si entra ci si toglie le scarpe;
  52. …hai cominciato a far attenzione ai calzetti che usi;
  53. non si baciano le persone sulle guance, si abbracciano;
  54. la “F. word” è considerata davvero volgare;
  55. ci sono piu’ Starbucks che farmacie;
  56. girare con la cuccumella del caffè in mano non e’ una moda, e’ uno stile di vita;
  57. qualsiasi bevanda calda che ordini ha la temperatura di circa 10.000 gradi, …anche se gliela chiedi tiepida;
  58. …ne deduci che tutti i canadesi abbiano i sensori del calore sulla lingua bruciati;
  59. camminare per strada in pigiama non è motivo di vergogna;
  60. maniche corte e infradito a gennaio? Tutto normale!
  61. le prese di corrente sono a 110 volt;
  62. il phon che ti sei portato dall’Italia funziona a velocità dimezzata;
  63. al ristorante è buona educazione lasciare la mancia alla cameriera;
  64. …così come salutare l’autista del bus, sia quando si sale che quando si scende;
  65. qualsiasi bevanda che ordini al ristorante, ti verrà sempre servita con ghiaccio, anche in inverno;
  66. se un canadese ti risponde con “nice” o “interesting”, la maggior parte delle volte significa che non è davvero interessato a quello che stai dicendo (gentili sempre e comunque!);
  67. le distanze non si misurano in km ma in quanto tempo ci metti per andare dal punto A al punto B;
  68. è praticamente impossibile trovare una casa con una porta blindata;
  69. l’ H è una lettera dell’alfabeto a tutti gli effetti, e va pronunciata:
  70. 99% delle persone sa come scrivere la lettera J, senza confonderla con la Y;
  71. …e sanno in che posto si trova nell’alfabeto (dopo la I e prima della K) 😉
  72. ti sei perso in downtown anche se hai la cartina in mano? Nessun problema, sicuramente almeno una persona si fermerà e ti chiederà se hai bisogno di una mano!
  73. anche in autostrada devi fare attenzione ai ciclisti;
  74. devi svoltare a destra col semaforo rosso? Nessun problema, è legale!
  75. ma…i semafori verdi lampeggianti?!? (n.d.a. sono i semafori a controllo pedonale);
  76. e…gli incroci a 4 STOP?!? (n.d.a. il primo che ha impegnato l’incrocio ha la precedenza):
  77. non è così raro trovarsi un orso in giardino;
  78. non è affatto raro trovarsi i procioni in giardino:
  79. non c’è quartiere che non abbia almeno cinque parchi tenuti in perfette condizioni;
  80. il calcio è considerato uno sport per ragazze;
  81. GO Canucks GO!
  82. Se i Canucks vanno ai playoff, anche gli autobus tifano per loro;
  83. sui beni considerati di prima necessità, non si pagano le tasse;
  84. la carta igienica è uno di questi;
  85. qual è il piatto tipico canadese? …mmm…fammi pensare….ehm…LA POUTINE!!
  86. non sarai mai un vero canadese se, parlando in inglese, non aggiungerai praticamente ad ogni frase, un “eh”. “It’s sunny today, eh?”, “You’re drunk, eh?”, “You like chocolate, eh?”…e così via!
  87. il bidet in Canada non sanno cosa sia…le docce veloci dalla vita in giù diventeranno le tue migliori amiche 😉
  88. che era è adesso in Italia?
  89. colazione a Vancouver, cena in Italia;
  90. Beautiful British Columbia, sempre e comunque, anche sulle targhe delle auto!
…work in progress… 🙂
Un grande abbraccio affettuoso a tutti, a presto,
Jle&Diego
  • Anonymous

    Molto interessante! Grazie. Comunque, forse non lo dovrei dire ma mi sembra che fra Canada ed USA non ci siano molte differenze quanto a modo di vivere…ops! scusate Canadesi 🙂
    Mila

    • Ciao Mila!

      La nostra esperienza negli States è limitata ma sarebbe interessante avere un riscontro da qualcuno che ha abitato in entrambi gli stati per un po’ 😉

      Una differenza che ho notato è che qui a Vancouver non si sono i super super obesi come negli USA, cosa che invece noti appena passi il confine…

      🙂

  • In 10 giorni che siamo stati qui…concordiamo su tutti !!! Però devo dire che gli autisti degli autobus neozelandesi sono molto…molto più pazzi!

    • Cooosa?!? Allora in NZ rischi la vita ogni volta che devi prendere un mezzo pubblico!!
      Qua ho visto passeggeri volare giù dai sedili perchè l’autista aveva preso curve in maniera troppo vivace…E pensavo a mio zio, che in Italia è autista di autobus e che se succede che qualcuno cade, ha delle rogne incredibili, quindi quando guida è sempre molto “delicato”.
      Un abbraccio ragazzi!!! 🙂

  • Figo. Anche qua a Madrid comunque ci sono file per salire sul bus, per smezzarsi quando aprono una nuova cassa, ed anche se c’è tanta gente e bisogno passare per i tornelli della metro. :))

    • E’ bello vedere che c’è civiltà un po’ ovunque 🙂
      Samu, divertiti a Madrid!!!! ^_^

  • Anonymous

    concordo perfettamente!! grazie ragazzi per tutto quello che fate da Vancouver, se posso aggiungere qualcosa:
    – a Vancouver TUTTI SONO disponibili a darti una mano come possono…anche se non ti conoscono!!!!chi ti cede il posto in autobus perché ti vede con un bimbo, chi viene prendersi un caffè con te, facendo una pausa dal lavoro per darti qualche utile consiglio, chi ti ospita nella propria casa solo perché sei l’amica di un amico di un amico…….. c’è fiducia nell’altro e molto rispetto per tutti!. Ciao AMICI. siete più veri di quello che pensavo quando vi leggevo dall’Italia, prima di conoscervi ! Gianluca e MArica

    • Ciao Gianluca e Marica!!
      Grazie per il vostro commento che, ovviamente condividiamo assolutamente!! 🙂

      Eheh, siamo noi, due ragazzi semplici, così come ci leggete sul blog, di persona non cambia ^_^
      In bocca al lupo per tutto quanto, grazie del vostro sostegno e del vostro affetto! 🙂
      Un grande abbraccio!!
      J&D

  • Anonymous

    Sul serio costa meno negli states ?

    • Assolutamente!
      Per farti un esempio: qua la benzina costa circa 1.28$ al litro, negli USA costa all’incirca 1 dollaro canadese. Ovviamente dipende dal cambio e dal periodo, ma confermo che vestiti, cibo, tecnologia, costa tutto meno!

    • Anonymous

      Wow non l’avrei mai detto data la crisi negli States

  • io sono stata a Toronto per una settimana e mi pare molto simile. tutti gentilissimi, anche negli uffici pubblici!!!! davvero un gran bel paese!

  • Ciao ragazzi complimenti per l’idea della lista delle vostre esperienze, veramente divertente; ma vi siete dimenticati dei CINESI ?????? La mia prima impressione quando sono arrivato è stata …..ma siamo arrivati in Cina? Veramente taaaanti ciainesi……..e le scritte non sono solo Inglese e Francese ma anche in Cinese, cosa che non condivido pienamente. Ciao complimenti.
    P.s
    ma avete ricevuto la mia e-mail, fatemi sapere a presto.

  • Divertente questo post! ^_^
    Domandona: ma voi che siete a Vancouver, com’é avvertita la minaccia dell’acqua radioattiva di Fukushima?
    Ho letto articoli davvero allarmanti…

    • diariodavancouver

      Mah, la gente non e’ allarmata… noi siamo un po’ piu attenti a mangiare pesce ma per il resto si vive comunque nella normalita’.

  • Thomas

    Bellissimo aggiungerei che impari quanto possono esser vicine l’una all altra, alcune fermate degli autobus hihihuhihu

  • Cristian Righetti

    a me e famiglia hanno pagato la colazione… senza neanche saperlo..

  • Mar

    A Vancouver si sputa per terra. Tutto normale.
    Gli autisti degli autobus pazzi?? Per me sono normalissimi, davvero. A Roma sì che son strappi muscolari ad ogni semaforo!!

    A Vancouver ci sono ORTI sui marciapiedi e nessuno tocca/ruba/danneggia.
    A Vancouver ci sono le PEONIE sui marciapiedi a maggio. No dico, le peonie, mica margherite di campo.
    A Vancouver, così come in molte altre città del nord america, se hai la barba da quacchero, l’occhiale da malcolm x, la camicia a quadri ed il berretto di lana grossa allora sì, che sei hipster per davvero.
    A Vancouver la gran parte delle donne pratica yoga tutti i giorni a tutte le ore. Ed è trendy farsi avvistare con il materassino arrotolato e la tote bag di lululemon.
    Vancouver è organic oriented/obsessed.
    Vancouver ha i grattacieli inspiegabilmente, sempre, PULITI. Ma co-co-co come accidenti fanno?
    A Vancouver potrebbe anche non piovere per tantissimo tempo. A Vancouver a novembre puoi tranquillamente andare in giro con t-shirt, felpa, sciarpa. E nient’altro.
    A Vancouver i fichi [così come i limoni] costano un botto. Grande dolore. Ma si può optare per quelli secchi quando si ha la fortuna di trovarli a un dollaro.
    Save on Foods è tutt’altro che saving.
    Got any spare change? Ogni tanto ok. Ma se dovessi dare 25 cent ad ogni beggar che incontri , il prossimo beggar potresti essere tu!
    Occhio.

  • Miriam Belmonte

    Stare in pieno traffico e non sentire nemmeno un clacson suonare!!

    La mancia è praticamente una tassa obbligatoria e spesso se non la dai te la chiedono!!

  • Marco

    ciao, sapete dirmi se questo sito è veritiero o se è semplicemente ua truffa??? http://www.diariodavancouver.com/descrizione-offerta-carpentieri/

  • Marco

    dov’ è finito il mio commento!!!!????

    • diariodavancouver

      uhm… non lo abbiamo visto a dire il vero…

    • diariodavancouver

      Ecco ora ho capito cos’e’ successo: avendo inserito un link, il commento e’ andato automaticamente in SPAM. No, non e’ una truffa. Se hai le capacita’ e le skill richieste, hai la possibilita’ di venire in Canada, e non pagheresti nulla prima di aver percepito il primo stipendio. Se fosse stata una truffa non la avremmo pubblicata sul blog.

    • diariodavancouver

      Marco, ti ho risposto al commento originario. era finito in spam.

  • diariodavancouver

    Ciao, ho visto adesso che il link e’ finito in SPAM perche’ avevi inserito un link…

    Tuttavia no, non e’ una truffa. Se hai le capacita’ e le skill richieste dall’annuncio, puoi venire in Canada con un permesso di lavoro. Stiamo promuovendo quest’offerta dato che il consulente dell’immigrazione, non richiede pagamento fino a che il lavoratore non ha iniziato l’impiego in Canada e quindi non e’ una richiesta di fiducia e di soldi “in bianco”.

    • Marco

      L’ annuncio sembra fatto su misura per me, però non so ho parecchi dubbi… La cifra richiesta per il servizio mi sembra un po’ troppo alta ($6500CAD) per redigere la documentazione per autorizzare il mio arrivo in Canada, inoltrare le richieste per i permessi di lavoro e, successivamente, per la residenza. E per quanto riguarda l’ alloggio?? Immagino che dovrò arrangiarmi… Ma la mia vera paura è un’ altra: chi mi garantisce che queste persone (non si capisce molto bene chi ????) mi forniscano un lavoro continuativo, chi mi dice che non mi facciano lavorare per una settimana o poco più giusto per far scattare i pagamenti? Spero possiate capire i miei dubbi, visto la situazione italiana è da diverso tempo che mi sto informando per trasferirmi con la mia ragazza in qualche altro paese dove la qualità della vita è migliore però vorrei stare attento a non cadere in tranelli o a interpretare male alcuni annunci. Un’ altra cosa, ho scritto una mail con il mio curriculum richiedendo di avere più informazioni all’ indirizzo trovato in fondo all’ annucio, ma non ho avuto alcua risposta, anche questo mi fa pensare…

      • diariodavancouver

        Ciao Marco,

        innanzitutto ti chiederei di fare questo commento anche sul post riguardante l’offerta, in modo che tutti quelli che hanno la tua stessa perplessita’ possano leggere anche la risposta e decidere di conseguenza.

        Per quanto riguarda quello che mi dici:

        -La cifra di $6500 e’ puramente indicativa, per dare un ordine di grandezza. A seconda della situazione personale e della composizione familiare o della domanda, potrebbe essere di piu o di meno. Se senti le opinioni di altri consulenti, ne ho sentiti anche di molto superiori… Tieni presente che questo processo coinvolge tutte le carte dell’immigrazione, dal tuo arrivo in Canada con il permesso di lavoro, alla redazione della domanda per il Programma Provinciale, alla domanda per la residenza permanente. E’ esagerato? Forse. Ritengo sia un prezzo ragionevole, considerato che arrivi qua avendo gia’ un permesso di lavoro (quindi non devi cercare un datore che ti faccia da sponsor. Per i dettagli su cosa significa sponsor e cosa significa immigrare, ti rimandiamo ad altri post in questo blog, esaustivi sull’argomento.) e la paga e’ buona.

        -Alloggio: si quello e’ lasciato a chi fa domanda. Noi mettiamo solo in contatto i buoni candidati con il datore di lavoro ed il datore di lavoro preferisce pagare un po’ di piu ma non mettersi anche a vedere degli alloggi. Vero e’ che arrivera’ una squadra di almeno 20 italiani, quindi proveremo a darvi contatti di servizi di housing da usare per il primo periodo. Inoltre, tramite il Diario, possiamo anche mettervi in contatto con altre persone italiane che possano darvi un consiglio o anche un alloggio… insomma non siete soli. Tuttavia vi e’ chiesto di fare la vostra parte. Tutti gli immigrati che leggono queste pagine si sono sbattuti un sacco senza alcun aiuto al di la’ di queste pagine o degli annunci su internet… e ce l’hanno fatta, pertanto non e’ impossibile.

        -Lavoro continuativo: il processo di immigrazione in Canada non e’ preso alla leggera. Per far arrivare un lavoratore straniero e dargli un permesso, il governo richiede molte garanzie (regolarita’ nell’impiego, stipendio minimo, sicurezza sul lavoro, carenza di personale per quel lavoro). Sarebbe controproducente per l’azienda avere un atteggiamento del genere dato che una denuncia lecita da parte di un lavoratore porterebbe ad un blocco delle assunzioni di immigrati con relativa perdita economica. Il settore edilizio e’ in forte sviluppo in Canada e quest’azienda non ha interesse nel farti arrivare per poi non farti lavorare. Se poi arrivi mentendo sulla tua storia lavorativa, non stupirti se l’azienda ti lascia per strada (non parlo di te in specifico ma in generale). In ultimo, quella cifra riportata sul contratto e’ per pagare il consulente dell’immigrazione, che e’ un’entita’ separata dalla ditta. Il fatto che lo cominci a pagare solo dopo che hai iniziato a lavorare, dovrebbe darti una garanzia ulteriore della genuinita’ dell’offerta. Se l’azienda e’ contenta di te, credimi che non ti manda via, anzi fa di tutto per tenerti.

        Capisco i tuoi dubbi e spero di aver fatto un po’ di chiarezza.
        Per quanto riguarda il tuo curriculum lo abbiamo ricevuto e lo stiamo analizzando. Siamo io ed un altro ragazzo che ci occupiamo di questa ricerca e non e’ la nostra occupazione primaria. Abbiamo ricevuto un sacco di mail e ci vuol tempo per selezionare i candidati migliori ed organizzare i colloqui. Cerchiamo di rispondere a tutti in tempi brevi, ma la nostra vita personale molte volte ci presenta imprevisti che rallentano questo processo. Questa settimana cerchiamo di evadere le ultime mail (fra le quali la tua) e darti una risposta.

        In ultimo, abbiamo raggiunto una buona popolarita’ con la nostra pagina internet… senza contare su null’altro che i nostri post sulla vita a Vancouver. Abbiamo pensato di fare un ulteriore passo, pubblicando quest’offerta di lavoro, cercando di aiutare gli italiani che desiderano cambiare la propria situazione. Non avrebbe senso per noi pubblicare una truffa per perdere credibilita’.

        • Marco

          Queste sono le informazioni che cercavo, sei stato molto esauriente, non era mia intenzione mettere in discussione la vostra credibilità. Messo in questo modo l’ annuncio, non nego che abbia suscitato particolarmente il mio interesse, spero pertanto che la mail che vi ho mandato possa suscitare il vostro. Per quanto riguarda il vostro sito, penso che stiate facendo un ottimo lavoro, spero di sentirvi presto!
          Marco