Eccoci qui di nuovo con altre info e qualche curiosità!

Ho appena infornato dei muffins alla banana rigorosamente low fat (che di low fat hanno sicuramente solo lo stampino di carta attorno XD…) fatti aggiungendo latte e acqua ad un impasto già pronto ^^” (scusatemi ma ormai dovete sapere che io e la cucina non ci amiamo troppo). Ovviamente io non ho la super teglia coi buchi dell’immagine qui a fianco e, visto che è la prima volta che li faccio, spero non succeda nulla anche se ho adagiato gli stampini nudi e crudi su una teglia normale…Oltretutto non sapevo nemmeno quanto impasto metterci dentro, così, nel dubbio li ho riempiti per metà e via…Vi farò sicuramente sapere alla fine di questo post come saranno venuti fuori!

Dunque dunque, dopo l’ultima stupenda notizia che ci ha portato ad essere decisamente più rilassati e ad aver ripreso in mano un po’ di corrispondenza (a proposito, spero di aver risposto a tutti, se mi son persa qualche mail vi prego di inviarmela nuovamente e provvederò assolutamente a rispondervi in tempi umani! 🙂 ), posso parlarvi brevemente innanzitutto del clima di Vancouver e poi qualche nota tecnica su qualche documento.

Skyline of Vancouver downtown. 01.04.12

Tralasciando che le massime qui sono le minime a Udine e probabilmente anche in molte altre città italiane (per la precisione qua viaggiamo dai 4°di minima ai 12-14° di massima), direi che questo periodo in quel di Vancouver non potrebbe essere più pazzerello.

Mamma, questa foto
è per te!!

L’apoteosi è stata circa tre settimane fa: penso di aver visto tutti i climi condensati in una sola giornata: la mattina presto ha nevicato, la pioggia poi ha lavato via la neve lasciandone solo qualche sprazzo in qualche punto più riparato e successivamente è uscito il sole. Ma questo clima pazzo pazzo clima ha continuato a fare le bizze alternando ancora pioggia a sole o entrambe contemporaneamente. Il tempo di fare un isolato a piedi e il tempo cambiava nuovamente…Oltretutto mi hanno detto che a Calgary sono assolutamente normali queste variazioni impreviste!

C’è da dire cmq che la figlia dei nostri landlords mi ha confermato che effettivamente è inusuale la neve a marzo e che le temperature dovrebbero essere un pochetto più alte…

Anyway, il week-end del 18 marzo ha portato la festa di San Patrizio, una festa tipicamente irlandese, importata e parecchio sentita anche qui, specialmente (e ovviamente) dalla folta comunità irlandese per l’appunto. Non ve ne ho parlato prima a causa del work-permit ma ora, eccoci qui!

Inutile dirvi che in tutti i negozi e in particolare nei Dollarstore (dove trovi tutti a un dollaro (o quasi) +TASSE), c’erano ampi reparti dedicati al St. Patrick’s Day con cappellini, spillette, cerchietti e millemila cavolate ottime per addobbarsi come alberi di natale (il colore dominante della festa è il verde. Io ovviamente non ho potuto evitare di comprare un cerchietto con due trifogli attaccati a due molle e un cappellino rigorosamente verdi 😉

Leggenda vuole che il 17 marzo sia d’obbligo indossare qualcosa di questo colore come buon auspicio: nel dubbio io ho indossato l’unica maglietta verde pallido che avevo (non essendo troppo amante di questo colore) ma ho rimediato con due treccine rigorosamente finte e di un verde shoc infilate tra i miei capelli!

Andando in giro sullo skytrain o per la città, praticamente quasi tutti avevano qualcosa di verde addosso ma la cosa più significativa è stata quando ho incontrato una signora palesemente asiatica con in testa un cappellino con la scritta “proud to be Irish” (trad. “fiero/a di essere irlandese”). 😉

Il 18 marzo (domenica) c’è stata una parata in downtown con bancarelle e spettacoli concentrati principalmente sulla Granville Street. Noi abbiamo fatto un salto, comprato qualche robina negli stand e fatto qualche foto che vi allego.

Ora passiamo a qualche info tecnica: lo sapete che, per voi che siete appena arrivati qui con la working-holiday-visa, forse potete richiedere la “carta d’identità” canadese chiamata anche BC ID (“British Columbia IDentity”)?
Importante aggiornamento grazie a Max, un nostro lettore: si è recato a fare la BCID ma gli hanno detto che sotto i 6 mesi non è possibile farla. Un mio amico l’aveva fatta cmq mentre era qui con la whv, ma questo due anni fa, quindi è possibile che nel mentre sia cambiato qualcosa…Quindi prendete questa cosa della BCID per chi è qui con la whv con le pinze! (Mi scuso con i nostri lettori!)

Probabilmente la domanda successiva che mi potrete porre sarà del tipo: ok, non lo sapevo ma..che me ne faccio?!?
Diciamo che io ho sempre avuto qualche remora a girare col passaporto in tasca (borsetta) per tutta una serie di motivi che si riassumono in: e se lo perdo?! Ma, essendo l’unico documento che ci riconoscono in Canada, (anche se ogni tanto ho mostrato anche la patente italiana), avere un documento che possiamo portarci dietro senza rischiare di perdere il nostro amato passaporto, a mio avviso non è una cosa così malvagia 😉

Inoltre, vi potrà succedere di andare al Liquor Store (NB. al BC Liquor Store l’alcool costa meno!!) a comprare birra, vino etc..e vi chiederanno un documento identificativo per verificare che siate maggiorenni: BC ID!

Vi potrà capitare di andare in un pub dove servono alcolici e all’ingresso vi chiederanno di dimostrare che avete almeno 19 anni (altrimenti col cucco che vi fanno entrare): BC ID!

E’ una tessera grande quanto una carta di credito con tanto di foto stampata sopra, comoda da portare appresso che costa in tutto 35 dollari e all’incirca 15 minuti di tempo se non trovate coda. Vi serve semplicemente recarvi in uno degli uffici della ICBC (gli stessi dove potete richiedere la patente di guida che dopo vi spiego nuovamente) (per info: http://www.icbc.com/driver-licensing/BCID) e fare richiesta della tessera. Non vi servirà portare delle fototessere, vi fanno tutto lì l’importante è avere un indirizzo di casa, quindi io vi consiglio di trovare prima una sistemazione e poi recarvi in uno di questi uffici.

Inizialmente ero preoccupata perchè sul sito c’è scritto che richiedono due documenti identificativi ma non preoccupatevi, il passaporto è più che sufficiente, l’importante è che il visto non sia scaduto!
La tessera vi arriverà a casa nel giro di 1 mese e mezzo, 2.

Finalmente ho chiaro come funziona qui la questione patente. Vi do un consiglio: NON spendete soldi e tempo per farvi la patente internazionale (come tutti noi qui avevamo fatto prima di partire). Alla faccia di una convenzione di Vienna stipulata nel 1968 (come Diego si era documentato tempo fa), ai canadesi non frega proprio nulla che abbiate la vostra patente internazionale che qui dovrebbe valere 3 anni: se entrate in Canada come turisti potete guidare per 6 mesi, se entrate con un work-permit (la WHV e’ un work-permit) potete guidare SOLO per i PRIMI 3 MESI.

Lo so, è un’ingiustizia considerando anche le strade tutte dritte e uguali che hanno qui (almeno a Vancouver) e le auto col cambio automatico che sono ridicole rispetto alle nostre fantastiche auto col cambio manuale, ma non possiamo farci nulla…Qua le cose vanno così e noi non possiamo far altro che adattarci…

Fortuna vuole che per per me che ho la patente da almeno 10 anni (non ricordo precisamente se basta avere la patente da almeno 3 anni), anche se devo rifare sia teoria che pratica (essì, funziona così 🙁 ), almeno non ricomincio da neo-patentata ma salto subito alla categoria “normale”,  la class 5. Per maggiori info vi dirotto sul sito ufficiale http://www.icbc.com/home.

Ultima info che voglio darvi è che tempo fa vi avevamo consigliato la compagnia telefonica FIDO. Bene, ne abbiamo trovata una con prezzi migliori: la CHATR.
Sfruttando le linee della compagnia ROGERS non ha problemi di rete e copertura e con 35 dollari al mese (più tasse ovviamente) avete chiamate illimitate verso tutti (in Canada ovviamente), sms illimitati e voice-mail inclusi. Considerando il costo delle compagnie telefoniche qui, questa non è male e per ora ci troviamo bene (ormai usiamo gli sms come fosse una chat, senza contare le chiamate chilometriche che ci facciamo io e Diego). Tenete presente che NON è compreso il traffico dati (=internet); per quello dovete pagare 45 dollari (più tasse) e avete solo 100MB al mese…

Penso di avervi annoiati abbastanza, ci sentiamo presto per gli auguri di Pasqua, per qualsiasi info che non trovate qui, scriveteci pure, ora che siamo in modalità relax (lavoro a parte) possiamo dedicarvi il tempo che meritate 🙂

Jle

P.s. Se ho qualche news in merito ad appartamenti in affitto, non mancherò di aggiornare il post!

Ah..dimenticavo i MUFFINS! Sono venuti bene!! Non avevo la teglia super professional della foto sopra e quindi si sono un po’ inclinati a destra o a sinistra a causa della lievitazione quindi sono muffins sbilenchi ma si sono cotti benissimo dentro e sono più che mangiabili!

Il prossimo acquisto sarà una teglia come quella sopra! 🙂
Laurea di Diego 12.04.2007 🙂

P.s. Raccontateci cos’è successo da voi per il 1° Aprile (pesceee!!) o che scherzi avete architettato, perchè qua non hanno la più pallida idea di cosa sia 🙁

P.p.s. la foto della laurea di Diego non è un pesce, è successa davvero XD …a scanso di equivoci 😀
  • Anch’io ho chatr.
    Pago 25 dollari al mese e per carità, non ji lamento del prezzo se lo confronto con gli altri operatori.
    Come qualità fa proprio schifo, e la metà delle volte che chiamo dall’altra parte mi rispondono che mi sentono male.

    Un consiglio: se avete bisogno di fare chiamate fuori dalla BC ma sempre in Canada, usate Gmail: è gratis e funziona meglio di Chatr.

    Della patente lo sapevo, infatti non ho mai pensato di farla internazionale.
    Esiste però una provincia canadese dove quella italiana è riconosciuta e convertita automaticamente: il New Brunswick.
    La cosa varia da provincia a provincia, e chiaramente è assurda.

    • Per ora non abbiamo avuto nessun problema di ricezione. Nemmeno quando sono andata al border a White Rock e ho chiamato Diego (o Jovan) che erano a Burnaby o in downtown. Probabilmente dipende dalla ricezione o dalle zone, non ne ho idea…apparte che pensavo che sarei andata in roaming solo spostandomi nella zona di White Rock, invece…

      Per quando riguarda le province, le cose cambiano davvero un sacco, sono dei piccoli stati a sè con le loro leggi e la loro burocrazia. Io pensavo inizialmente che potessero essere l’equivalente delle nostre province italiane, ma invece non sono esattamente così!

      Molte persone che vengono qui si sono premurate prima di fare la patente internazionale pensando che, come da definizione, potesse valere anche in Canada. Continua a suonarmi strana questa cosa, prima o poi scoprirò l’inghippo!

    • Io quando sono venuto la prima volta nel 2010 ho fatto la patente internazionale. Ho affittato anche la macchina (una Hyunday Accent) qui a Vancouver presso Budget vicino a Brentwood, ci ho guidato fino a Whistler e ci sono andato anche a Seattle superando la frontiera con gli Stati Uniti. Quindi vi assicuro, per esperienza personale, che la patente internazionale è valida sia in Canada che in USA. Nel farla in Italia presso la motorizzazione civile però bisogna fare attenzione a quale convenzione internazionale scegliere. Ora non ricordo se è quella di Vienna o quella di Ginevra quella valida per il Canada, vi posso dire che sul frontespizio della mia c’è scritto “Convenzione sulla Circolazione Stradale dell’8 novembre 1968”. Mi scade il 25/08/2013… io in questi giorni ho guidato la macchina del cugino di Vanessa in giro per Coquitlam e non mi sono posto alcun problema.
      Quando ci si vede ve la mostro… 🙂

    • Noi non abbiamo ancora avuto modo purtroppo di guidare qui, però quando abbiamo fatto quella internazionale in Italia, Jovan l’ha fatta anche per guidare negli States e alla motorizzazione gli han detto che valeva solo per un anno. La mia e di Diego invece che non l’abbiamo “estesa” anche per gli States, ci vale 3 anni… Ma ripeto, questo è quello che ci avevano detto all’epoca in motorizzazione… A questo punto, che basti quella italiana/europea?

  • Luca

    Dai, l’importante è che sono buoni! :p per il primo aprile non ho architettato nulla anzi sono tornato nella mia vera casa lasciando siena. Forse però lo scherzo me l’hanno fatto gli autisti dell’autobus che si sono presentati con quasi un’ora di ritardo lasciandoci alla stazione fino all’una di notte…
    P.s. Tra poco incomincia la regular season della mlb e quindi penso anche della minor e dei Vancouver c’s…non sto nella pelle…

    • …c’ho preso gusto e ne ho fatti un sacco, così adesso siamo tutti costretti a mangiare muffins prima che vadano a male XD

      Uhm…uno “scherzo” vecchio questo qui degli autisti di autobus…E non sempre coincide col 1° di aprile 🙁
      Qualche volta succede anche qui che aspetti il bus, specialmente quelli di quartiere, passano i minuti ma nessuno arriva…saltata la corsa, olè! Ma per fortuna non succede spesso, anzi!

      P.s. non vedo l’ora di tornare a St. Louis e andare a vedere una partita di baseball là!! ^__^

    • Luca

      Oggi per i Cards, alle 7pm ora New York, ci sarà l’opening Day della regular season contro i Miami Marlins nel nuovo ballpark di Miami. Spero di riuscire a vedere l’incontro anche perché sarei curioso di vedere i nuovi cards senza il cannoniere Pujols ed il manager Larussa..

  • Davide

    Penso di essermi innamorato della ragazza seduta con i capelli rossi che compare in una delle foto!
    Oltre a questo il mio 1° Aprile è andato tutto liscio, con il fatto che è capitato di Domenica non ho potuto architettare nulla 🙁

    • Quella con le treccine? 😀

      Io penso sia il primo anno che non attacco nemmeno un pesce sulla schiena di qualcuno…uhm…col senno di poi potevo fare lo scherzo a qualche vancouverese…probabilmente si sarebbero chiesti cosa ci facevano con un pesce attaccato sulla schiena… 😉

    • Davide

      Lei! Maledetto “innamoramento facile”, se inizio ad infatuarmi ora delle vancouveresi sono finito! 😀

    • Credimi, è più probabile incontrare vancouveresi con gli occhi a mandorla…però c’è più di qualche occidentale con i capelli rossi..Anzi, quelli sono proprio canadesi doc 🙂

    • Davide

      Ho già gli occhi a cuoricino per le canadesi doc!

  • Anonymous

    Ciao Jle,

    Ti ricordi di Alessia? Bene io sono il “fortunatissimo ragazzo che sta con Alessia”, scritto sotto dettatura… :-P.
    Siamo davvero contenti che abbiate ottenuto il visto, devono essere stati mesi molto stressanti. Come forse ti ha gia detto Ale (io la chiamo picciottina bradipina) al momento siamo in UK, precisamente a Birmingham per una veloce infarinata di English, ed il 6 maggio atterreremo anche noi a Vancouver.
    Vi ringraziamo davvero tanto per tutte le info che avete dato perche sono davvero utili.
    Pochi giorni fa cercavo info circa le compagnie telefoniche e mi sono imbattutto in “http://mobilicity.ca/”. Come pro credo abbia delle buone tariffe, come contro necessita di un telefono compatibile AWS e credo che la copertura non sia estesa come altre compagnie.

    Take care and see you soon

    Fabrizio and Alessia

    PS:se dai un occhio al mio G+ ho postato uno screenshot del nostro biglietto per Vancouver

    • Certo che mi ricordo di voi ragazzi! :))
      Purtroppo G+ non lo uso così spesso, così mi capita dopo settimane di ricordarmene e di darci un’occhio…Wow, partenza vicinissima e soprattutto evviva i voli diretti 🙂 Manca poco ormai! Vi aspettiamo!!
      Ho notato anche che pochi giorni fa era il compleanno di Alessia (AUGURISSIMI IN RITARDO) e che fra poco sarà il tuo ma non li faccio prima, dicono che porti male 😉

      Discorso Mobilicity che vale anche per Wind Canada: le tariffe sono concorrenziali ma purtroppo non funzionano su tutti i cellulari. Jovan ha comprato lo stesso modello di cel che ho io (HTC Sensation) ma da un tipo americano e sul suo smartphone Wind funziona (e ha fatto la tariffa che con 29 dollari ha tutto illimitato, traffico dati compreso!) mentre sul mio non funziona una cippola…Questione di frequenze purtroppo 🙁

      Ragazzi, siete fortunatissimi a stare insieme, se io non avessi avuto Diego qui con me, certi giorni sarei impazzita! Si litiga ma anche ci si da forza a vicenda, specialmente con le difficoltà che si incontrano quando ci si allontana dall’Italia che solo chi ha provato può capire 🙂

      A presto, good luck and see ya soon!!! ^___^

      J&D

  • Anonymous

    Scusate scusate. Credo di non aver capito una cosa. Ora che sei li devi rifare sia la pratica che la teoria? E se per qualche motivo vieni bocciata che succede?

    Davide

    • Si, li dobbiamo rifare entrambi… se vieni bocciato non succede nulla, semplicemente rifai l’esame! Non è come da noi che hai il foglio rosa etc etc…

    • L’unico inghippo è che quando passi la teoria, finchè non fai la pratica, ti trattengono la tua patente italiana…E se nel mentre passano 6 mesi, tu la tua patente italiana la rivedi solo quando hai passato anche la guida! :/

    • Anonymous

      Ah Bè…..sempre meglio della porcata del foglio rosa da ripagare….così approfittate di un ripassino (anche se magari eravate bravi guidatori, io non lo so 🙂 )

      Davide

  • Anonymous

    Ciao a tutti! Prima di tutto CONGRATULAZIONI per il work permit! Quanto più leggeri vi sentite? Mio marito ed io ci siamo trasferiti a Van 7 mesi fa e solo recentemente ho trovato il vostro blog. Volevo permettermi di aggiungere una precisazione sulla questione patente se me lo permettete…
    Se si fanno gli esami prima dei 90gg e per qualche motivo non li passate, non succede nulla. Se invece aspettate che siano trascorsi piú di 3 mesi e vi bocciano, vi ritirano la patente straniera finchè non passate il knowledge e il driving test. Nel frattempo potete esercitarvi alla guida (con a fianco qualcuno che ha una class 5 DL) grazie al rilascio di un permesso temporaneo (tipo il nostro foglio rosa). Non vi ridaranno la patente nemmeno se tornate in Italia. L’unico modo per riaverla è passare i due test. Argh!
    Mio marito é stato più furbo di me! 😉 Si è fatto subito la patente. Un paio di lezioni di scuola guida, perchè dopo 10 anni di guida in Italia si è pieni di vizi, e via all’esame. Taci che lo ha passato! Io invece, mannaggia a me, non mi sono ancora decisa! Non voglio vedermi ritirare la mia patente italiana, in caso non dovessi farcela a passare. Maledetti sholder checks! Pure il concetto di precedenza a destra è diverso, perchè si passa un incrocio a 4 stop solo in ordine di arrivo… Bah! Chi mi dà il coraggio di provarci? 😉 Mi è piaciuto leggere i vostri post. Mi sono riconosciuta in molte cose che avete scritto! A presto, Barbara

    • Ciao Barbara! Grazie per averci scritto! Ci sentiamo davvero moooolto più leggeri, è un peso non indifferente in meno 😛
      Cavoli questa cosa non la sapevo… beh ma adesso che abbiamo il nuovo work permit possiamo provare a dare l’esame entro i 90gg no? 🙂

      Barbara, se ti serve un po’ di coraggio possiamo farla assieme tutti e 3 la patente! Di che zona sei?

    • Sta diventando un vero ritrovo di italiani a Vancouver questo blog… magari prima o poi facciamo un ritrovo da qualche parte 🙂
      …hmmm è un’idea 😉

    • Barbara!!! Cavoli, io sto facendo i test on-line per provare (la teoria ovviamente), ma la tua stessa paura! Ho troppa voglia di poter guidare, se penso che in Italia ho cominciato ad esercitarmi parecchi mesi prima di avere 18 anni e qui mi sta bloccando un po’ sta cosa che ti “sequestrano” quella italiana finchè non dai la pratica…Mi sono guadagnata la patente italiana alla quale tengo molto di più di qualsiasi altro documento (quasi quasi forse più del passaporto) e ‘sti qua saltano fuori con sta storia che me la “tengono in custodia” finchè non imparo a guidare le loro macchinine senza marce: ma che storia è mai questa?! :///

      Anyway, volentierissimo se vuoi la facciamo assieme, oltretutto tu sei anche avvantaggiata che hai un “istruttore di guida” 🙂

      Alla fine non dev’essere così difficile, gli stop a 4 funziona che chi primo arriva ben alloggia e per il sholder check basta voltarsi un po’ di qua un po’ di là quando si fanno certe manovre e via 😉 Insomma, sarà più facile della patente italiana no, dove dobbiamo impararci il motore e usare il cambio? 🙂

  • Anonymous

    Ciao Diego, grazie per la risposta immediata! Noi abitiamo a downtown. Non male l’idea di unire le forze! 🙂 In teoria i vostri 90gg iniziano da quando avete fatto flagpole al confine.
    Teniamoci in contatto! (ora vado a caccia della vostra email) Buonanotte! B.

  • Cavoli ragazzi, sto fatto della patente sta facendo impazzire anche noi già da un po’. Pensare che all’inizio volevamo portarci dietro anche la nostra gloriosa Vespa ma il fatto che si va come lavoratori e non come turisti complica il tutto tanto da rinunciarci.
    Rimane però il discorso patente. La vedo dura per me (Fabio) rinunciare a una due ruote (…con le marce!)e, anche se vado nella fredda Toronto, ad una vecchia motocicletta proprio non voglio dire di no! Solo che mi troverò costretto a scegliere (almeno all’inizio) tra la M (equivalente della A) e la G (la nostra B). Vedremo cosa riuscirò a fare!
    Allora buon proseguimento ragazzi 😉

  • Ciao Ragazzi!
    Leggendo il post ho notato il discorso legato alla patente di guida che qui riconoscono solo per 3 mesi… azz…io ho avuto proprio oggi un contatto tramite un collega della filiale aziendale canadese che mi dice di avere qualche posizione come “driver” (mi deve spiegare bene però cosa intende la prossima settimana)…Oggi ho chiamato subito in italia per sapere le famose pratiche per la patente internazionale…però a questo punto mi chiedo…per i 6 mesi che sono qui allora mi conviene la patente “cartoccio” internazionale, o mi conviene fare tutta la procedura qui in B.C.? cavolo manco fossero dei superguidatori…strade dritte e cambio automatico come gli autoscontri…
    PS. per la cronaca io la patente internazionale l’avevo già fatta una volta nel 2002, la prima volta che sono stato in Canada e in Ontario quando ho chiesto mi hanno detto che andava benissimo…ma a questo punto mi chiedo in B.C….

    • Ciao!
      Da quello che ci hanno detto all’ICBC (l’equivalente della nostra motorizzazione), la validità è quella che abbiamo scritto nel post… 6 mesi se sei turista, 3 se sei qui con un wp.
      Abbiamo però anche parlato con altre persone che invece ci hanno detto che la patente internazionale l’hanno usata e non hanno avuto problemi… non sappiamo davvero dove stia la verità al 100%. Probabilmente anche qua è una questione di chi incontri.

      Ciao!

  • p.s.: Cavolo non mi sono firmato nel post sopra…scusate sono Massimiliano!! ..sto diventando vecchio… 😉

  • Deby

    Buona Pasqua ai tre ideatori di questo blog ed a tutti i suoi lettori.
    Vi mando un grande abbraccio !

  • Auguroni di buona Pasqua

    GL

  • Ciao Ragazzi, vi auguro una Serena e Felice Pasqua!!

  • Giulia

    Ciao ragazzi,
    ma praticamente, se ho capito bene, con la patente internazionale si può guidare solo come turista? Con permesso di lavoro invece non è valida?

    • Ciao Giulia,

      la tua patente italiana ti permette di guidare qua per 6 mesi se sei turista e per 3 se sei qua con un work permit. La patente internazionale è un argomento controverso come già dicevo, ci sono voci contrastanti su questo argomento dato che persone venute qua con quest’ultima hanno potuto guidare senza problemi… e come sempre dipende dalla persona che trovi se è competente o meno.

    • Ciao Diego,
      Io domani provo a passare al consolato per avere info. In italia avevo trovato un tizio che viene per lavoro in Canada ogni tot anni e mi ha detto che lui si quando ha bisogno si fa la patente internazionale e mai nessuno gli ha contestato nulla. La questione in effetti è molto controversa… mi sa che è proprio vero, dipende da chi ti trovi davanti…

  • Ciao Ragazzi,
    Vi chiedo una delucidazione se ne sapete qualcosa…
    Oggi sono stato all’ufficio ICBC giù a Downtown per richiedere la BCID Card…al banco informazioni mi hanno risposto che non me la possono emettere perchè il mio visto è valido solo 6 mesi e quindi la ID Card non è contemplata… Ok, ho sempre il mio passaporto con me però giustamente come dice Jle è una seccatura averlo sempre dietro..si sa mai…voi avete qualche notizia se eventualmente è possibile richiedere qualche sorta di documento temporaneo? Ho ricevuto oggi la mia SIN ma non credo che quella possa essere considerato documento d’identità…

    • Porca vacca! E’ sempre la stessa storia…dipende sempre da chi hai davanti e questa storia mi sta scocciando sempre di più che non hai un’idea…Un mio amico l’ha fatta quando era qua con il visto working-holiday di 6 mesi per l’appunto! Lui ora sta aspettando la permanent-residence ma ciò non toglie che aveva richiesto la BCID nella durata della whv e l’aveva ottenuta. Che poi, se vogliamo fare la punta all’uovo, la whv è cmq un work-permit a scadenza così come il nostro workik-permit (che però vale 2 anni), non vedo la differenza se non la durata!

      Io a sto punto non so cosa dire…è inutile che tenga un blog con presunte informazioni utili se poi queste cose cambiano dalla persona che ti trovi davanti allo sportello…E’ allucinante!!

      Scusami lo sfogo 🙁

      Per quanto riguarda il SIN, teoricamente è un documento ma non so se qua è accettato alla stregua di un passaporto; così di primo acchito mi verrebbe da dire di no…ma sai, se magari chiedi a qualcuno potrebbe darsi che ti dia la risposta in base a come gli gira in quel momento…

      :/

    • …mah, a volte non capisco. Al banco informazioni come ho consegnato il passaporto la tipa ha visto la data di scadenza (22/09/12) e ha fatto la faccia tipo “oh caspita che jella”… e mi ha ridato il passaporto…li per li ho quasi pensato che non volesse rompersi le scatole (che a me stavano un pelino girando…)…allora mi sono spinto oltre…e senti questa… gli ho chiesto in merito alla patente internazionale…che so che ha validità un anno (almeno mi pare se non ricordo male) per poter guidare in canada e lei mi ha risposto che le “sembra” (well…i think…) che non sia accettata… al che non ho insistito più di tanto perchè non ho intenzione di inimicarmi la persona…si sa mai… però domani passo un attimo al consolato per capire…

      Capisco benisssimo il tuo sfogo, anzi mi associo 🙁
      Pensa che oggi son dovuto andare in banca a farmi cambiare le banconote da 100$ che mi avevano dato in italia perchè non riuscivo a fare compere…addirittura in un liquor store uno mi ha detto che la banconota era fuori corso (anno 2008!?)…in realtà so bene che le banconote di grosso taglio non sono sempre ben accette…ma azz…

      Con il lavoro come ti sta andando?
      Io oggi sono stato al ICC con il Signore che mi ha ospitato all’inizio e conosce un pò di gente..gli ho consegnato il resumè e mi sono offerto anche per eventuale volontariato (ogni tanto lo faccio anche a casa…)…ma non so…dicono che da lunedì in poi mi diranno qualcosa…
      Cmq mi sa che questi giorni mi fiondo dalle parti del Canada Place e Granville a mollar giù resume nei Pub e ristoranti…non ho una grandissima esperienza però anni fa ho fatto un pò di cameriere/barista..e nel mio lavoro sono sempre a contatto coi bar…vediamo che ne salta fuori…

      Adesso scusami te il mio sfogo 😉

  • ciao Ragazzi,

    Oggi sono stato al consolato per il problema della ID Card…il responsabile al banco è rimasto un pò sorpreso perchè pensava mi avrebbero fatto la BCID…gli ho spiegato il problema dell’avere sempre con me documenti importanti e cosi è stato tanto gentile da fare delle copie autentiche con timbro del consolato del mio passaporto e work permit. Ha scritto su due righe e messo dei timbri. Dice che non è poi cosi valido ai fini legali come documento, ma posso tenerlo con me se non ho bisogno di portarmi dietro gli originali.

    • ci pensavo prima….prova a ripassare dove si fa il BCID e vedi se trovi una persona diversa…potrebbe essere che te la fa!

    • vorrei quasi dire che mi hai tolto le parole di bocca…lo pensavo proprio stamattina all’uscita dal consolato… potrei provare in orari differenti (quasi quasi provo domattina visto che devo spammare curriculum da quelle parti…) o vedo se in città cè un’altro ufficio…

    • facci sapere!!! cacchio, se sta volta te la fanno, avremmo l’ennesima conferma di questo sistema…strano…. (diciamo strano per non dire altro và…) 😉

      ..tutto il mondo è paese…

    • Ciao!
      Eccomi con gli aggiornamenti per la ID Card.
      Risultato: Niente da Fare…

      Di ritorno a casa sono passato per l’ufficio su Commercial Drive… mi hanno dato il numero e quando mi hanno chiamato ho mostrato i documenti…l’impiegata ha controllato il visto e quando si è accorta che ha scadenza 23/09/12 mi ha detto che le dispiace ma non poteva farmi la ID…allora le ho chiesto spiegazioni. Mi dice che per le WH Visa da 6 mesi in giù non si possono fare le ID…le ho chiesto di nuovo se proprio non era possibile visto il problema connesso al passaporto sempre appresso. Mi ha detto che le dispiace ma non si può fare…e stavolta la faccia era visibilmente dispiaciuta (ha anche chiesto ad un collega se si poteva cmq fare ma la risposta è stata no…)…
      Cosi a quanto pare non è possibile….a questo punto mi tengo la fotocopia del passaporto+WHVisa se proprio non mi devo portare appresso gli originali…

    • Ciao Max (mi prendo la libertà di accorciare di mia iniziativa il tuo nome 😉 ), innanzitutto grazie delle info che sicuramente potranno essere utili a molti nostri lettori!

      A questo punto non so cosa dire…al mio amico l’avevano fatta ma o è cambiata qualche legge nel frattempo oppure non ho nessun’altra spiegazione logica…Ad ogni modo direi che la tua esperienza è decisamente più aggiornata e quindi NO BCID sotto i 6 mesi… :((

      Grazie mille di nuovo per il tuo aggiornamento, direi che se qualcuno è riuscito a farla lo stesso nel mentre era/è qui con la whv, a questo punto può dirci il nome dell’impiegato e andate tutti da quello 😉

      Un abbraccio grande Max, a presto! 🙂

    • tranquilla, chiamami pure Max oppure Maci(è più corto e si sta prima 😉 ).
      Mi verrebbe da pensare che sia cambiato qualcosa nella legislazione…Ho un’amica messicana che vive a Vancouver da 3 anni e mi ha detto che con il fatto della crisi economica, hanno cominciato a “tirare i remi in barca” su alcune cose. Ad esempio l’inasprimento stesso delle selezioni per ottenere il Work Permit a 2 anni…mi ha detto che fino a 2 anni fa era meno complicato e facevano meno storie… può darsi che la BC ID rientri nella categoria che non è più contemplata…

      In effetti potrebbe anche essere cosi…per me in Canada questa è la quinta volta e mi ricordo che fino al 2007 ad esempio, se eri un turista, potevi chiedere il rimborso dell’allora GST (oggi mi pare HST) e ti rendevano i soldi in 3 mesi…quando andai in Nova Scotia nel 2009 al Border mi dissero che dall’ingresso del governo Harper, non rimborsavano più la GST ai turisti sugli acquisti…
      Quindi potrebbero essere cambiate diverse cose negli ultimi tempi…

      Non ti nascondo che da quando sono arrivato ho trovato Vancouver (è la terza volta qui per me) un pò cambiata…per certi versi più sobria…mi sa che tra crisi economica e necessità di risparmiare hanno cambiato diverse cose…

      Se cè un impiegato che la fa lo stesso cmq…datemi pure il nome che vado 😉

    • Sul fatto che stanno chiudendo i rubinetti te lo confermo anche io! Ho sentito praticamente tutti quelli che sono qui permanent o cittadini che prima del 2009 era molto più semplice rimanere poi con l’invasione asiatica etc, (non voglio ovviamente “incolpare” solo loro, ci mancherebbe) il governo canadese ha deciso di essere meno di manica larga e ora ci fa penare anche solo un work-permit, proprio quando dall’Italia (e parlo per la mia esperienza) si sta verificando un esodo così numeroso…

      Non so cosa dire, però so che sono decisamente più accomodanti per quanto riguarda gli asiatici, almeno sempre secondo la mia esperienza e da quello che mi è stato riferito… Vedremo cosa succederà in un futuro, per ora mi ritengo già un sacco fortunata ad aver superato i miseri 6 mesi che ci viene concessa dalla nostra whv…

    • Anch’io ho sentito la stessa cosa…e ho sentito da diverse persone (la mia amica e commessi vari) che con l’Asia sono molto più accomodanti…agevolazioni ecc…
      Francamente un pò mi dispiace perchè non ti nascondo che questo non è più il Canada che conoscevo fino a qualche anno fa però capisco che il mondo cambia e bisogna adeguarsi…
      Per dirtene una, quando venni a Vancouver nel 2004 la città aveva già il soprannome di “Hong-Kouver” ma era decisamente occidentale…oggi mi sembra quasi più una città asiatica con degli occidentali.

      E capisco perfettamente che i 6 mesi della whv siano pochissimi. Anche nel mio caso, il fatto che sia un’esperienza a termine, mi rendo conto di quanto difficile possa essere…e non ti nascondo che un pò mi sto rompendo le scatole di non trovare nulla… continuo a cercare, anche con l’aiuto di alcuni conoscenti e col networking… però non ti nascondo che non conoscendo quasi nessuno la noia (ed un pò di malinconia) si fanno sentire…anche se son sempre in giro a cercare, parlare ecc…

    • Eh, lo so…è la stessa sensazione che ho avuto io quando sono arrivata qua…Vancouver sembra la succursale di una qualche citta asiatica 😉

      Ma alla fine è questa la caratteristica di questa città, almeno dagli ultimi anni…In fondo se ci pensi qual’è il posto occidentale più vicino all’Asia dopo l’Australia nel quale si può vivere bene? il Canada e in particolare Vancouver.
      Vabbè, non mi soffermerò a dire altro, magari quando ci incontriamo, quindi per il resto posso dirti, come già dicevo nel post “L’altra faccia di Vancouver” che il lavoro c’è ma non è facile inserirsi…Uno può avere tante competenze ma alla fine o hai la classica botta di chiulo oppure devi conoscere qualcuno…

      E conosco molte persone che dopo 3 mesi di ricerca intensiva di lavoro non erano ancora riuscite a trovare nulla. Il consiglio che do sempre io è quello di cercare di conoscere più gente possibile, parlare tanto, spargere la voce, qualcosa sicuramente in un modo o nell’altro arriva 🙂 Non demordere!!

      🙂

    • Tranquilla non demordo!! Sono convinto che a suon di dai e dai qualcosa salterà fuori. Sto spammando resumè in città, online (ma li ho pochissima fiducia viste le esperienze di altri) e spargo in giro la voce…pure nel mio condominio…mi sa che ormai qui intorno devono aver capito di avere un veneziano che cerca lavoro… ho anche provato a far domanda da starbucks…tra una settimana provo a sentirli x ricordargli…sennò col cavolo che si fanno sentire…ho girato il mio resumè anche ai figli della famiglia che mi ha ospitato (il più giovane ha contatti con centri di formazione professionale e con la camera di commercio di vancouver e sta facendo girare il mio resumè)…la settimana prossima mi devo trovare con il mio “collega” di Nestlè per visitare il loro centro qui…e pure lui mi introdurrà ad alcune persone..qualcosa salterà pur fuori… sto rompendo le scatole anche alle cameriere dei vari pub (oltre che per lavoro..bè non si sa mai.. 😉 ) e più di qualcuna mi ha consigliato di cercare nei locali nella zona granville island, coal harbour ecc..perchè x la stagione estiva pare assumano gli stranieri senza grandi problemi… quindi sempre di corsa…

  • Ciao Ragazzi,

    Vi chiedo un’informazione. Nei giorni scorsi tra le varie apply che ho fatto, ho messo dentro anche Starbucks. Una conoscente mi ha detto che per i sei mesi del visto posso anche provare da loro perchè cercano persone giovani e non è neanche malaccio come posto di lavoro. Leggendo online ho visto che dopo aver fatto l’apply, tutti consigliano sempre di chiamare la caffetteria per cui si è scelto di fare domanda (oltre alle altre 4 opzionali). Cosi facendo dicono che gli si ricorda di te sennò si dimenticano…

    Ieri però parlando con una persona mi ha detto che entrare da Starbucks per gli stranieri non è affatto facile perchè loro cercano persone con contratti a lungo termine…

    Se non sbaglio Jovan ha lavorato un periodo per loro…come funziona? Fatemi capire, è complicato anche aver lavoro nelle loro caffetterie?

    A presto!
    Max

    • Ciao Max,

      Jovan non ha fatto altro che compilare il form on-line mettendo semplicemente che era disponibile a tutti i tipi di orari possibili: aperture, chiusure, full-time, part-time etc…e presumo proprio per questo che l’hanno chiamato.

      Non so dirti se sia difficile o meno, è un lavoro poco pagato e forse il canadese medio non è disposto ad “abbassarsi” a fare questo lavoro, per quello principalmente sono gli studenti a farlo o chi è alla ricerca del primo impiego.

      Avevo applicato anche io tempo che fu ma avevo dato la mia disponibilità solo part-time in previsione di un corso di inglese ma non mi avevano mai richiamata per un colloquio.

      Jovan è stato invece contattato e dopo 3 colloqui è stato preso. Aveva richiamato lui la seconda volta mi pare e poi è stato inserito nell’organico. Lui ha lavorato lì per 2 mesetti prima di trovare altro e la paga non era granchè, 9.50/h con incremento dopo 6 mesi mi pare.

      Questo è quello che posso dirti io, se magari conosci qualcuno che ha già lavorato lì o magari parli con un manager quando vai a prenderti un caffè, magari può aiutare, who knows 😉

    • Ciao Jle!
      Grazie mille!

      Bè a dirla tutta anch’io come Jovan ho dato la disponibilità a lavorare praticamente a qualsiasi ora e qualsiasi giorno…vediamo che succede…nel frattempo sto avendo altri contatti qui e li ma nel concreto ancora nulla.

      Tra qualche giorno se non si fanno vivi seguo il consiglio di un tipo online che dice di richiamare il punto vendita per cui si è mandata l’apply…e vediamo!
      E nel frattempo…la ricerca continua…

      A presto!!

    • Davide

      Massimiliano ma sei li da solo? Se sì, come si sta? E’ difficile tirare avanti?

    • Ciao!
      Si sono arrivato qui da solo.
      Non si sta male, la città è sicura e molto vivibile. Diciamo che finchè non avrò trovato un lavoro e ampliato le conoscenze, un pò di noia cè. Dire che se è difficile tirare avanti o no non è facile. Diciamo che da quando sono arrivato sono sempre in corsa per cercare lavoro.

    • Davide

      Ti faccio millemila domande perchè nei miei piani c’è l’intento di partire da solo (più che altro perchè non ho ancora trovato nessuno che voglia fare questo salto con me).
      Hai trovato un appartamento da solo quindi? Quanto paghi? Un giorno mi farò perdonare per tutta questa noia!

    • l’ho trovato cercando su craigslist.com/vancouver. una famiglia italiana di conoscenti mi ha ospitato qualche giorno e mi ha aiutato nella ricerca. Non pago poco perchè sono vicino a downtown, poco meno di 1000$, però non è male ed è vicino a tutto.

  • Luca

    Davide, se e quando mi partirò anch’io sarò nella tua stessa situazione 🙂

    • Davide

      Mi sa tanto che se la situazione italiana continua così, saremo ben più di solo noi due in quella situazione! 😛

    • Concordo con te Davide 🙁 …e come già dicevo, non sono più solo ragazzi 20enni a partire per farsi un’esperienza all’estero ma anche 40-50enni con moglie e figli al seguito perchè non vedono più speranza in Italia 🙁 è terribilmente triste tutto ciò! 🙁

    • ho sentito casa proprio ieri e benchè la mia azienda lavori discretamente bene (grazie a Dio…), mi dicono che la situazione è molto problematica… Ho un conoscente di 50anni che dovrebbe arrivare a Vancouver con un contatto di lavoro tra qualche giorno…in italia aveva un’impresa edile ma ha mollato tutto prima di finire rovinato…

    • Davide

      Massimo supporto per chi è in una situazione critica o non se la passa bene. Ho già esternato in più e più casi il mio disagio, del fatto che guardi al futuro e non vedi un’alba e poi penso anche che io ho avuto la fortuna di non essere stato colpito dalla “manovra Monti” con la stessa pesantezza con la quale sono stati colpiti molti altri. La vivo malissimo questa situazione perchè non essendoci futuro non saprei con che coraggio farei crescere i miei figli o anche la mia carriera.

    • Alberto

      @ Ciao Massimiliano,
      scusa la domanda ma il Tuo conoscente di 50 anni come ha fatto a stipulare un contratto di lavoro a distanza? Se ho ben capito non svolgerà in Canada attività di Imprenditore (il che renderebbe l’ingresso in Canada più facile!).
      Sto tentando la stessa cosa da anni ma con insuccesso!!!

  • Luca

    Si questo lo so…ovviamente mi riferivo al partire da soli e ad iniziare quest’avventura da soli….

    • Davide

      Ehehe si si, avevo capito ma rinfangavo la situazione terribile italiana 😉
      Cmq io sono strafavorevole ad esperienza “in solitaria” perchè sono uno di quelli che credono nella frase “o nuoti o affoghi” e solo in situazioni del genere lo puoi capire ma alla lunga un compagno di viaggio italiano potrebbe servire. Non so, lo scoprirò solo vivendo! 😛
      Mi faccio un po i cavolacci tuoi: cosa ti porterebbe a Vancouver? Quando vorresti partire?

    • Luca

      Mi piace il paesaggio nordamericano, la mentalità canadese e la speranza di un futuro…cosa che in italia è morta per colpa un po’ nostra e di chi ci ha governato per gli ultimi dieci anni…ma lasciamo perdere.
      Partirei dopo aver ottenuto la laurea triennale ma vorrei anche provare a lavorare in Italia per guadagnare almeno quanto mi basta per l’avventura canadese, non vorrei viceré sulle spalle dei miei anche lì…

    • Davide

      Cosa studi? A che anno sei? Cmq siamo sulla stessa barca!

  • Luca

    Rileggendo ora mi accorgo di alcuni errori dovuti all’autocorrrzzione dell’iPod. Comunque studio scienze politiche sono al secondo anno anche se ho da recuperare un esame degli 8 del primo anno e 2 esami del primo semestre appena passato quindi purtroppo sono indietro… Poi il mio obiettivo è mettere da parte almeno 15-20 Mila euro impresa impossibile ma che almeno mi facciano vivere bene per i 6 mesi della whv sperando di riuscire a trovare un lavoro ed ottenere la permanenza in Canada. Ma per ora sono solo chiacchiere… Credo ci vogliano almeno un 5 anni… E in cinque anni possono cambiare molte cose

    • Luca

      Per il momento posso solamente sognare ad occhi aperti…

    • Davide

      Ti capisco benissimo, a settembre dovrei finire gli esami e vorrei iniziare a fare qualche lavoretto anche io giusto per tamponare i costi di viaggio e primi mesi…e poi vedremo!
      Serve forza di volontà e voglia di cambiare…e io penso di averne per un esercito intero! 😛
      In bocca al lupo, confido nel vederti sotto la grande foglia d’acero!